• Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me
  • Follow Me On

  • Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me

In vigna per vedere un film, fare yoga o campeggiare: nuove mete dell’estate

10 Agosto 2020

Sarà la voglia di aria aperta che ha preso tutti dopo il lockdown, ma quest’anno l’estate è all’insegna della Natura. Fra le mete più gettonate ci sono le campagne e, in particolare, le vigne. La capacità dei vignaioli di cogliere le nuove possibilità hanno portato al fiorire di eventi che vedono come location i filari.

Calici di Stelle

L’enoturismo riparte con il più grande evento dell’estate dedicato al vino, Calici di Stelle. Prolungato fino al 16 agosto l’evento organizzato da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino avrà come tema la citazione letteraria di Dante (di cui ricorre quest’anno settecentesimo anniversario della morte) “E quindi uscimmo a riveder le stelle”. Si va dalla semplice degustazione nelle vigne guardando le costellazioni guidati dagli astrofili, fino a vere e proprie merende al tramonto.

Lungo tutto lo Stivale sono state coinvolte le oltre 800 cantine del Movimento per un’edizione in cui distanziamento e sicurezza saranno garantite attraverso gli ingressi contingentati e le prenotazioni in cantina. Visto il protagonista dell’edizione 2020 molte cantine del Movimento Turismo del Vino hanno colto l’occasione per riaprire le porte al pubblico dopo il blocco per il Covid-19. Tanti eventi sparsi per tutta la regione nelle varie denominazioni per accontentare le esigenze dei più grandi, ma anche dei più piccoli con la didattica pensata per i winelovers in erba.

In Piemonte si dà spazio anche alle grappe con le visite guidate in distilleria e alla Galleria della Grappa, con la possibilità di visitare mostre fotografiche all’aperto. E ancora visite in cantina, cene con degustazione sotto le stelle in giardino e cene tra i filari con piatti della tradizione e gustose rivisitazioni. Per mercoledì 12 agosto, serata in cui è previsto il picco di stelle cadenti, MTV Piemonte ospiterà l’associazione Astronomitaly, che con il suo telescopio motorizzato guiderà i partecipanti nell’osservazione di pianeti, stelle e corpi celesti.

Il programma è in continuo aggiornamento sul sito www.movimentoturismovino.it

Le stelle spiegate dall’astrofisica da Argiolas

In occasione di Calici di stelle, Argiolas propone il 13 agosto un’esperienza notturna tra le vigne guidata dall’astrofisica Barbara Leo, astrofisica e divulgatrice scientifica operativa presso il Planetario di Cagliari, oltre che Presidente dell’Associazione Orbitando. Alla ricerca della stella “Vindimmiatrix”. Sarà un viaggio tra stelle e mitologia alla scoperta della mappa stellare che i nostri antenati utilizzavano per scandire i tempi dell’agricoltura. La stella Vindimmiatrix, della costellazione della Vergine, che sorge al tramonto in questo periodo, annuncia da sempre il periodo della vendemmia. La visita è accompagnata da una degustazione di prelibatezze sarde abbinate a vini Argiolas. Dato l’elevata richiesta di partecipazioni, l’azienda ripropone l’evento anche giovedì 20 agosto.

Per prenotazione: info@visitargiolas.it o Whatsapp 3666542170

Cinema alla Tenuta Valle delle Ferle

L’azienda del Cerasuolo di Vittoria in areale di Caltagirone (Catania), organizza il venerdì la rassegna “Cine Wine Festival” all’insegna dell’abbinamento film e vini dell’azienda. Nell’organizzazione dell’evento i vignaioli Claudia Sciacca e Andrea Annino sono affiancati da Salvo Di Bella (sommelier, degustatore ufficiale e relatore AIS), Titti Metrico (organizzatrice eventi) e Gesualdo Floridia (presidente dell’associazione Cinematografo 2000). La manifestazione, dato i suoi risvolti culturali, si svolge con il patrocinio del Comune di Caltagirone. Il 21 agosto è la volta di “Turi e i Paladini” (1978) di Angelo D’Alessandro, con la partecipazione di Fondazione Italiana Sommelier. Il 28 agosto di “I Cento Passi” (2000) di Mario Tullio Giordana, con la partecipazione di Anag. In chiusura il 4 settembre alla proiezione di “Baaria” (2007) di Giuseppe Tornatore seguirà la proclamazione pellicola vincitrice.

Per info e prenotazioni: www.valledelleferle.it

Appuntamenti con la Rossa ad Agliano

L’associazione Barbera Agliano ha messo a punto per l’estate una serie di iniziative dedicate alla Barbera. Con il titolo “Appuntamenti con la Rossa” fino al 16 agosto durante i fine settimana, in collaborazione con il comune di Agliano Terme, i produttori e i ristoranti organizzano trekking, degustazioni, picnic e cene fra le vigne. Si tratta di appuntamenti solo su prenotazione con un numero limitato di posti. Due i pacchetti: In vigna con la Rossa e Rossa di sera.

Rossa di Sera, in programma il sabato a partire dalle 18,30, prevede una visita guidata in una delle cantine che aderiscono all’iniziativa e, a seguire, la cena con degustazione fra le vigne, a cura di uno dei ristoranti aglianesi. La degustazione dei vini, raccontata dal produttore, avverrà durante la cena e ogni vino sarà abbinato a un piatto. In vigna con la Rossa, invece, si svolge la domenica a partire dalle 9 e propone trekking tra i vigneti Unesco lungo i sentieri tracciati in collaborazione con il Cai di Asti (o in alternativa con E-bike, noleggiabili a parte sul posto), degustazione guidata in una cantina e, infine, picnic in vigna con i prodotti delle attività gastronomiche del paese. In alternativa, si potrà pranzare nei ristoranti di Agliano.

Per info e prenotazioni: www.barbera-agliano.com

Col camper nelle vigne

La vacanza con sosta in camper su vista vigna: è la proposta di turismo eco-sostenibile pensata dalle Donne del Vino nell’anno dedicato a Donne, Vino e Ambiente. Da luglio, oltre 50 produttrici hanno aperto le porte delle loro cantine ai turisti in caravan e camper per offrire loro la sosta di una notte fra i vigneti. È il progetto Donne del Vino Camper Friendly creato insieme al TCI – Touring Club Italiano per avvicinare la grande enologia a chi fa turismo itinerante e, tradizionalmente, intende il viaggio come una scoperta emozionante che lo porta a diretto contatto con la natura, i territori e le persone. L’idea di unire ospitalità al femminile e camper è della donna del vino friulana Elena Roppa.

Info e prenotazioni: www.ledonnedelvino.com.

Nelle vigne di FICO

Da FICO a Bologna La Bottega del vino di Fontanafredda, cantina piemontese vincitrice del prestigioso premio “European winery of the year 2017” serve il pranzo o la cena in vigna. Mangiare alla Bottega equivale a un percorso sensoriale che va dalla vigna alla barrique fino al ristoro e all’enoteca. L’offerta de La Bottega comprende oltre 100 vini italiani serviti al calice da abbinare a piatti realizzati con materie prime 100% italiane.

Info e prenotazioni: www.eatalyworld.it/it/vivi-fico/prenota-il-tuo-dehors

campercinemadegustazionepic nicvignavino
Share

Lifestyle

Alessandra Iannello
I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne. Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti

You might also like

Bella con il vino
26 Novembre 2015
DIPINGERE CON GUSTO
17 Novembre 2015
  • About Me


    I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne.

    Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti.

  • Follow Me On

  • Tag

    aceto balsamico antiage barocco bellezza bilancia camper cannavacciuolo cannolo siciliano carnevale castello di agliè cheese cake chef cinema cucine da incubo daniele pescatore degustazione dieta dà pescatore falsi miti firenze frutti rossi maestri del gusto masterchef mondine nature novara nutrizione pesce pic nic pittura quadri reggio emilia ricetta rievocazione storica risaie riso ristorante salone del gusto sicilia stella michelin torino travel vigna vino yogurt


  • Subscription

  • Recent Posts

    • In vigna per vedere un film, fare yoga o campeggiare: nuove mete dell’estate
      10 Agosto 2020
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020
    • A spasso nel tempo con Riso Testa
      22 Luglio 2020
  • Popular Posts

    • Bella con il vino
      26 Novembre 2015
    • About me
      1 Gennaio 1970
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020

2020 Iannys Eyes di Alessandra Iannello - all rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok