• Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me
  • Follow Me On

  • Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me

Leguminosa 2016, a Napoli vanno in scena i legumi

3 Marzo 2016

Non più grandi di una moneta, ma straripanti di energia, i legumi sono un vero e proprio miracolo della Natura.

2016, anno internazionale dei legumi

La loro importanza nella dieta quotidiana è stata sottolineata dalla FAO, che ha dichiarato il 2016 l’anno internazionale dei legumi. Anche SlowFood mette i legumi al centro della dieta e torna a Napoli dal 4 al 6 marzo con Leguminosa. Si tratta di una manifestazione che si terrà in piazza Dante e che vedrà, oltre alla mostra mercato, momenti educativi, convegni, laboratori, workshop e showcooking.

Macco di fave fresche e sgombro dello chef Marco Giuliano del ristorante Settecento di Palazzolo Acreide (Siracusa)

Mille nutrienti in un bacello

«I legumi – illustra Flavia Correale, medico endocrinologo e dietologo – hanno un contenuto di fitocomposti (composti biologicamente attivi di origine vegetale) forse tra i più alti e vari. Non mancano di fibre, minerali, vitamine e oligoelementi. Non a caso CREA (Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) nel suddividere tutti gli alimenti in classi di nutrienti ne ha riservata una interamente ai legumi sottolineandone così, la varietà. In Italia per esempio i più comuni sono fagioli, ceci, fave e lenticchie. Tipici solo di alcune zone delle regioni centro-meridionali dello stivale sono lupini e cicerchie. Di importazione orientale (anche se sempre più frequente sulle nostre tavole) è invece la soia».

Pasta e fagioli

Le combinazioni della salute

Opportunamente combinati, i legumi possono essere alternati alle proteine della carne e delle uova. Bisogna tenere presente che, mancando di alcuni aminoacidi “essenziali” presenti nelle proteine di origine animale, è bene associarli alla pasta. «Ciò che generalmente frena nel consumo dei legumi – continua la Correale – sono i cosiddetti “effetti collaterali”. Ovvero il meteorismo e la flatulenza originati dalla fermentazione di due zuccheri presenti nella buccia dei legumi. Quindi per limitare l’insorgenza di questi fastidi basta setacciare (non frullare) i legumi ben cotti. Se ne sconsiglia l’uso nei soggetti con patologie intestinali croniche autoimmuni o negli intolleranti alle fibre alimentari insolubili e nei portatori di favismo.

A chi fanno bene

I legumi sono invece consigliati ai diabetici, agli ipertesi, in tutte le forme di iperlipidemia familiare, alle persone anemiche e alle donne in menopausa, in gravidanza e in allattamento». I legumi, sono privi di colesterolo e il loro contenuto di grassi, peraltro insaturi, è ridottissimo per non parlare dei benefici delle loro fibre. Queste non venendo digerite, non solo attraversano lo stomaco attirando acqua favorendo il senso di sazietà ma agevolano il transito intestinale e alimentano i batteri che popolano l’intestino.

Altrettanto importanti sono i fitosteroli (riducono l’assorbimento del colesterolo), i composti fenolici (antiossidanti contro i radicali liberi) e gli isoflavoni, definiti anche “fitoestrogeni” perché hanno effetti analoghi agli ormoni sessuali femminili riducendo i sintomi della menopausa e, in dosi massicce, ridurrebbero il rischio di cancro al seno e alla prostata. Inoltre l’acido fitico riduce l’assorbimento dei carboidrati tanto da essere sfruttato in alcuni preparati a base di farina di fagioli per contrastare obesità e iperglicemia.

legumileguminosanapoliSlow Food
Share

Food & Bev  / Health

Alessandra Iannello
I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne. Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti

  • About Me


    I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne.

    Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti.

  • Follow Me On

  • Tag

    aceto balsamico antiage barocco bellezza bilancia camper cannavacciuolo cannolo siciliano carnevale castello di agliè cheese cake chef cinema cucine da incubo daniele pescatore degustazione dieta dà pescatore falsi miti firenze frutti rossi maestri del gusto masterchef mondine nature novara nutrizione pesce pic nic pittura quadri reggio emilia ricetta rievocazione storica risaie riso ristorante salone del gusto sicilia stella michelin torino travel vigna vino yogurt


  • Subscription

  • Recent Posts

    • Freeganismo, vivere a impatto 0 cibandosi di scarti
      18 Aprile 2021
    • In vigna per vedere un film, fare yoga o campeggiare: nuove mete dell’estate
      10 Agosto 2020
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020
  • Popular Posts

    • Bella con il vino
      26 Novembre 2015
    • About me
      1 Gennaio 1970
    • Antonino Cannavacciuolo, una star in cucina
      6 Luglio 2016

2020 Iannys Eyes di Alessandra Iannello - all rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok