• Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me
  • Follow Me On

  • Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me

Emanuele Perna, ha trovato casa il cuoco con la valigia

11 Settembre 2013

Il suo idolo è Gualtiero Marchesi, di cui apprezza la scelta di usare solo prodotti naturali. Scelta che Emanuele Perna ha fatto sua fin dall’inizio della carriera che lo ha portato, in un continuo girovagare, nelle cucine di grandi chef. Fra questi Ferran Adrià. Nel 2009, spinto dalla nostalgia per la vita familiare, si è fermato in Liguria, ad Alassio, dove gestisce i due ristoranti all’interno dell’hotel Rosa.

Sarde a beccafico

Un siciliano in Liguria

«La mia cucina – spiega Perna – prende spunto dalle ricette siciliane (lo chef è palermitano) e le rielabora con ingredienti e sapori liguri». In tema di cucina tradizionale siciliana Emanuele ha avuto un maestro di tutto rispetto, Antonio Tantillo. Infatti l’ex chef del Charleston di Palermo, è stato un precursore della riscoperta dei gusti tipici in un’epoca. Erano gli anni ’60, periodo in cui i piatti caserecci erano considerati di “serie B”. «Tantillo – ricorda Emanuele – credette in me da subito. Avevo 19 anni e lasciai il mio lavoro di incastonatore nell’azienda di famiglia per propormi come lavapiatti nella sua cucina. Ricordo che lo osservavo per rubagli i segreti delle sue ricette. Poi, mi fece passare dal lavandino ai fornelli e da lì iniziò il mio percorso professionale».

 

Materie prime di qualità

Oggi la cucina di Emanuele risente delle influenze di tutte le regioni dove ha lavorato (è stato chef itinerante per il gruppo Jolly Hotel e NH ) tenendo sempre come fil rouge la tradizione sicula (ogni giovedì fa arrivare il pesce direttamente dalla Sicilia). Così la zuppa di mare tiene i pesci interi (e non sbriciolati come si cucinano in Liguria) e si arricchisce, a seconda delle stagioni, con il carciofo spinoso di Albenga o il basilico di Andora Dop. Oppure i taglierini vengono conditi con il tonno flambato al Gewürztraminer aromatizzato da caviale di melanzana e pesto di pistacchi mentre la sarde in beccaficu (tipica pietanza isolana) abbandonano la forma a libretto e si arrotolano intorno a un ripieno di pane grattugiato e frutta secca e si aromatizzano con succo e fette di agrumi liguri. «Io – ribadisce Emanuele – scelgo prodotti locali che valorizzo con cotture rapide che ne esaltino il gusto. Il pesce poi, lo servo crudo condito solo con un giro d’olio extravergine d’oliva».

Giordano Mazzariol

Olio all’antica

Emanuele nelle sue preparazioni impiega solo l’olio del frantoio artigianale Aldo Armato che dista pochi minuti di cammino dalla sua cucina. «Per il nostro olio – spiega Giordano Mazzariol, marito di Alessandra esponente della quinta generazione della famiglia Armato – impieghiamo solo olive taggiasche. Le frangiamo entro pochissime ore dalla raccolta. Le olive passano sotto la mola in pietra per soli 10 minuti così che l’olio non abbia il retrogusto amaro dei noccioli ma solo la dolcezza della polpa».

Fiore all’occhiello del frantoio è l’olio U’ Re, dedicato al capostipite Aldo, che viene prodotto in edizione limitata (non più di 100 quintali l’anno) con il raccolto di un piccolo uliveto antico (ci sono piante di oltre 400 anni).

Hotel Rosa

Via Maddalena Conti 10, Alassio (Savona)

Tel. 0182 640821

AlassiochefEmanuele PernaLiguria
Share

Eating Out

Alessandra Iannello
I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne. Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti

You might also like

Antonino Cannavacciuolo, una star in cucina
6 Luglio 2016
  • About Me


    I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne.

    Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti.

  • Follow Me On

  • Tag

    aceto balsamico antiage barocco bellezza bilancia camper cannavacciuolo cannolo siciliano carnevale castello di agliè cheese cake chef cinema cucine da incubo daniele pescatore degustazione dieta dà pescatore falsi miti firenze frutti rossi maestri del gusto masterchef mondine nature novara nutrizione pesce pic nic pittura quadri reggio emilia ricetta rievocazione storica risaie riso ristorante salone del gusto sicilia stella michelin torino travel vigna vino yogurt


  • Subscription

  • Recent Posts

    • In vigna per vedere un film, fare yoga o campeggiare: nuove mete dell’estate
      10 Agosto 2020
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020
    • A spasso nel tempo con Riso Testa
      22 Luglio 2020
  • Popular Posts

    • Bella con il vino
      26 Novembre 2015
    • About me
      1 Gennaio 1970
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020

2020 Iannys Eyes di Alessandra Iannello - all rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok