• Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me
  • Follow Me On

  • Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me

Bella con il vino

26 Novembre 2015

La vendemmia quest’anno è stata la seconda più precoce dal Dopoguerra. Seconda solo a quella del 2003, l’anno di una storica siccità, quando iniziò il 2 agosto. La produzione Made in Italy sarà destinata per oltre il 45 % alle 332 tipologie di vino a denominazione di origine controllata (Doc) e ai 73 vini a denominazione di origine controllata e garantita (Docg). Quasi il 30% ai 118 vini a indicazione geografica tipica (Igt) riconosciuti in Italia e il restante a vini da tavola.

 

Bellezza in bottiglia

Non tutto il vino però finirà in bottiglia. Infatti, i prodotti di bellezza a base di vino sono richiestissimi. Così  molti agricoltori si sono reinventati dando vita a una nuova professione: l'”agristetista”. Si va dai cosmetici allo spumante come la crema antietà e quella per il trattamento per il corpo che traferisce sulla pelle l’evanescenza e l’effervescenza delle bollicine ossigenandola a lungo.

 

Vino, vinacciolo e linfa di vite

Ma gli alleati dalla vigna alla bellezza naturale sono diversi. C’è lo scrub al Verdicchio, particolarmente adatto per le pelli sensibili, o quello al vinacciolo che assicura un’efficace azione sebo-normalizzante, purificante, idratante e antibatterica. I granuli dei vinaccioli, macinati finemente, permettono l’asportazione delle impurità e del sebo svolgendo una pulizia profonda e un’efficace azione levigante lasciando la pelle pulita, liscia, idratata e luminosa. La crema viso alla linfa di vite ha potere energizzante ed è ricca di preziosi principi attivi. Non mancano poi gli stick labbra all’olio di vinaccioli e il gel per le gambe che grazie agli estratti di foglie rosse di vite e le bucce d’uva rossa.

antiagebellezzanaturetravelvino
Share

Lifestyle

Alessandra Iannello
I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne. Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti

You might also like

In vigna per vedere un film, fare yoga o campeggiare: nuove mete dell’estate
10 Agosto 2020
DIPINGERE CON GUSTO
17 Novembre 2015
  • About Me


    I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne.

    Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti.

  • Follow Me On

  • Tag

    aceto balsamico antiage barocco bellezza bilancia camper cannavacciuolo cannolo siciliano carnevale castello di agliè cheese cake chef cinema cucine da incubo daniele pescatore degustazione dieta dà pescatore falsi miti firenze frutti rossi maestri del gusto masterchef mondine nature novara nutrizione pesce pic nic pittura quadri reggio emilia ricetta rievocazione storica risaie riso ristorante salone del gusto sicilia stella michelin torino travel vigna vino yogurt


  • Subscription

  • Recent Posts

    • Freeganismo, vivere a impatto 0 cibandosi di scarti
      18 Aprile 2021
    • In vigna per vedere un film, fare yoga o campeggiare: nuove mete dell’estate
      10 Agosto 2020
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020
  • Popular Posts

    • Bella con il vino
      26 Novembre 2015
    • About me
      1 Gennaio 1970
    • Antonino Cannavacciuolo, una star in cucina
      6 Luglio 2016

2020 Iannys Eyes di Alessandra Iannello - all rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok