• Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me
  • Follow Me On

  • Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me

Antonino Cannavacciuolo, una star in cucina

6 Luglio 2016

Oggi si parla tanto di chef-star ma solo uno ha riempito lo Stadio Olimpico di fan adoranti: Antonino Cannavacciuolo. Anche se il titolo chef va un po’ stretto per un personaggio del calibro di Antonino. Due stelle Michelin con il suo Villa Crespi sul lago d’Orta, Cannavacciuolo è imprenditore, scrittore, formatore con la sua Academy e, non ultimo, divo tv (MasterChef e Cucine da incubo). Lo chef rockstar ricorda sempre, con grande umiltà, gli inizi della sua carriera. «Sono cresciuto circondato da una famiglia dove i piatti della tradizione – ricorda Cannavacciuolo – e le materie prime locali erano protagonisti indiscussi delle nostre giornate. Con mio padre cuoco inoltre, posso solo dire che la cucina è sempre stata presente nella mia vita. Un momento preciso in cui sia nata in me questa passione non lo saprei dire: è cresciuta con me».

 

Qual è la differenza fra un cuoco e uno chef?

Nella mia filosofia di cucina, non esiste: io mi sento un cuoco, un uomo che cucina ispirato dalla passione e dalla volontà di esprimersi. Definirsi chef o cuoco non cambia la sostanza del mio lavoro e l’impegno che quotidianamente io e i miei ragazzi impieghiamo.

Come nasce un piatto stellato?

Un piatto stellato nasce, come dico nel titolo del mio ultimo libro “Il piatto forte è l’emozione”, quando le emozioni e i ricordi guidano il percorso di creazione di una portata. Cucinare significa esprimersi.

Il piatto che più la rappresenta e perché?

Tutti i miei piatti, chi più chi meno, rappresentano una parte di me: un ricordo, un pensiero, un sogno.

Quanta attenzione pone nella scelta delle materie prime?

Le materie prime sono le fondamenta della cucina, se non sono eccellenti la ricetta non sta in piedi. Lo senti subito se in un piatto c’è qualcosa di scarsa qualità. Il nostro Paese ha tantissime ottime materie prime, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Chef e TV, un commento a questo binomio.

La televisione, ha avuto il merito di avvicinare il grande pubblico al fantastico mondo della ristorazione. Fino a qualche anno fa il lavoro del cuoco aveva poca considerazione, o almeno, non la stessa che ha ora: sono davvero felice che ora come ora si presti più attenzione al “dietro le quinte” del nostro operato.

Lei è super-impegnato in tv su diversi canali come riesce a essere presente in cucina a Villa Crespi?

In tv mi diverto, ma il mio lavoro è quello dentro alla cucina. Anche quando sono impegnato con le riprese televisive, la sera rientro quasi sempre a Villa Crespi dai miei ragazzi. Non posso stare lontano dai fornelli.

Pochi giorni fa ha riempito la Tribuna Monte Mario dello Stadio Olimpico con i suoi fan, secondo lei a cosa è dovuto questo suo successo?

L’evento di Roma è stato un connubio tra alta formazione, cucina e motivazione. Tre diverse sfaccettature che si intersecano perfettamente e che hanno tenuta viva l’attenzione del pubblico sino alla fine.

Durante l’ultima puntata di Masterchef ha ospitato i bambini nella sua cucina, come vede il rapporto che i più piccoli oggi hanno con il cibo?

Oggi i bambini stanno riscoprendo una sana curiosità per il cibo. Vogliono toccare gli ingredienti, vedere come si possono combinare. Giocando imparano ad amare un’alimentazione sana e questo è molto positivo.

cannavacciuolochefcucine da incubomasterchefstella michelin
Share

Lifestyle

Alessandra Iannello
I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne. Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti

You might also like

Emanuele Perna, ha trovato casa il cuoco con la valigia
11 Settembre 2013
  • About Me


    I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne.

    Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti.

  • Follow Me On

  • Tag

    aceto balsamico antiage barocco bellezza bilancia camper cannavacciuolo cannolo siciliano carnevale castello di agliè cheese cake chef cinema cucine da incubo daniele pescatore degustazione dieta dà pescatore falsi miti firenze frutti rossi maestri del gusto masterchef mondine nature novara nutrizione pesce pic nic pittura quadri reggio emilia ricetta rievocazione storica risaie riso ristorante salone del gusto sicilia stella michelin torino travel vigna vino yogurt


  • Subscription

  • Recent Posts

    • In vendita le case di vacanza dei vip
      4 Giugno 2022
    • Makgeolli, il vino di riso coreano alla conquista del mondo
      29 Maggio 2022
    • Cosa si mangiava a Stonehenge lo rivela una scoperta di "cacca"
      23 Maggio 2022
  • Popular Posts

    • Bella con il vino
      26 Novembre 2015
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020
    • Emanuele Perna, ha trovato casa il cuoco con la valigia
      11 Settembre 2013

2020 Iannys Eyes di Alessandra Iannello - all rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok