• Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me
  • Follow Me On

  • Home
  • Food & Bev
  • Eating Out
  • Travel
  • Lifestyle
  • Health
  • Recipes
  • About me

Al Castello di Agliè va in scena il ‘700

22 Aprile 2017

Il ‘700 è tornato di gran moda. Sulle passerelle hanno sfilato le emule di Maria Antonietta, mentre in tv le fiction (“Elisa di Rivombrosa”, produzione Mediaset, “La Bella e la Bestia”, produzione RAI) attingono a piene mani a quel periodo storico. Per vivere appieno questo periodo storico niente di meglio di una rievocazione. Il 23 aprile al Castello di Agliè (Torino) si terrà Emozioni Barocche. Nei giardini della dimora 130 i partecipanti, provenienti da tutta Italia, ricreeranno dei tableaux vivants, che faranno vivere un’intera giornata di cerimoniali della vita di corte attraverso i banchetti, i giochi, la moda, i balli e la musica.

La storia del Castello

Perfetta location il Castello di Agliè è un’elegante e maestosa costruzione già proprietà dei marchesi San Martino poi divenuta una delle più suggestive Residenze Sabaude, vanta un antico e nobile passato, testimoniato dalla varietà degli allestimenti che ancora caratterizzano appartamenti e giardini. Il nucleo originario del Castello risale al XII secolo, periodo in cui la dinastia dei San Martino si stava affermando nell’area canavesana. La prima trasformazione fu operata nel 1646 per volontà del conte Filippo San Martino. Nel 1763 il Castello fu acquistato dai Savoia e venne affidato all’architetto Ignazio Birago di Borgaro un grandioso progetto di riqualificazione del complesso che coinvolgeva il borgo stesso di Agliè. Durante la dominazione napoleonica il Castello fu trasformato in ospizio, il parco lottizzato e venduto a privati ma nel 1823 rientrò nei possedimenti reali e due anni dopo ebbe inizio l’ultimo intervento di aggiornamento degli appartamenti, voluto dal re Carlo Felice.

Il Castello oggi

Oggi la dimora è circondata da un parco con alberi secolari e grandi serre, da un Giardino all’Italiana, dal Giardino delle Terrazze, dal Giardino del Settecento che ospita la Fontana dei Quattro Fiumi, dal Parco e dal Giardino all’Inglese. Il castello conta oltre 300 stanze con un patrimonio di arredi e collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali. Il salone da ballo affrescato e la successione di ambienti d’epoca perfettamente conservati rendono il castello un trionfo di eleganza romanticismo e splendore. Venduto allo Stato nel 1939, dal 1997 la Residenza è iscritta alla Lista del patrimonio Mondiale UNESCO.

Il programma

A partire dalle ore 11 accoglienza delle Dame e dei Cavalieri nei Giardini del Castello.

Ore 12,30 – Dejeuner sur herbe.

Ore 14,30 – Esibizione canto lirico accompagnato dal duo di violini “Gli Archimisti”. A seguire, a cura di Nobiltà Sabauda, presentazione di danze ‘700 con lezione di danza del “Minuetto Rondò”.

Dalle ore 15,30 alle ore 16 – Danze proposte dalle Dame e i Cavalieri presenti.

Ore 16 – Esibizione canto lirico accompagnato dal duo di violini “Gli Archimisti”. A seguire, a cura di Nobiltà Sabauda, presentazione di danze ‘700. Lezione del “Minuetto Bosco Incantato”.

Dalle ore 16,30 alle ore 17 – Danze proposte dalle Dame e i Cavalieri presenti.

Ore 17 – Esibizione canto lirico accompagnato dal duo di violini “Gli Archimisti”. Esibizione Minuetto Rondò e Minuetto Bosco Incantato con le Dame e i Cavalieri che hanno seguito le lezioni.

Ore 18 a chiusura dell’evento Minuetto Vivaldi eseguito da Nobiltà Sabauda.

Attività per i bambini

Dalle 14,30 alle 16,30 – “Il mio abito da Principe/Principessa” – laboratorio di disegno creativo per bambini dai 6 ai 12 anni a cura di Nobiltà Sabauda.

L’Angolo della moda

Alle ore 15 e alle ore 16,30 – Una chiacchierata sull’abbigliamento nel Settecento con esposizione di abiti e accessori realizzati da Bianca Maria Del Monte, Luisa Pelle, Erminia Marta Spaziani e parrucche di Raffaella Dal Ben. A cura di Mariangela Di Gianni, Bianca Maria Del Monte e Luisa Pelle.

Altre attività

Esibizioni itineranti in musica del duo di violini “Gli Archimisti”.

Ricami barocchi, a cura del gruppo storico Conte Occelli di Nichelino.

Piccola esposizione di abiti d’epoca, a cura del gruppo storico Conte Occelli di Nichelino Galateo barocco, a cura del gruppo storico Conte Occelli di Nichelino.

Araldica gentilizia.

Giro in carrozza nei Giardini e nel Parco.

baroccocastello di aglièrievocazione storicatorino
Share

Lifestyle

Alessandra Iannello
I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne. Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti

You might also like

La Grande Giardiniera
15 Settembre 2016
  • About Me


    I siciliani si dividono fra siciliani di terra e siciliani di mare. Quelli di terra rimangono nell’Isola, quelli di mare viaggiano in giro per il mondo ma tornano sempre a casa. Io sono una siciliana di mare e le passioni conducono la mia vita. Ho fatto dell’amore per la scrittura la mia professione e per questo sono diventata giornalista. Racconto storie di vita, di territori, di viaggi e cibi attraverso la lente delle mie esperienze e del mio sentire. Esploro il territorio insieme alle persone che mi raccontano le loro emozioni e il loro saper fare, un sapere millenario frutto dell’unione di tradizioni e di tecnologie moderne.

    Questo diario di viaggio raccoglie le mie visioni di luoghi, di cibi e di genti che vorrei vi aprissero verso nuovi orizzonti.

  • Follow Me On

  • Tag

    aceto balsamico antiage barocco bellezza bilancia camper cannavacciuolo cannolo siciliano carnevale castello di agliè cheese cake chef cinema cucine da incubo daniele pescatore degustazione dieta dà pescatore falsi miti firenze frutti rossi maestri del gusto masterchef mondine nature novara nutrizione pesce pic nic pittura quadri reggio emilia ricetta rievocazione storica risaie riso ristorante salone del gusto sicilia stella michelin torino travel vigna vino yogurt


  • Subscription

  • Recent Posts

    • In vendita le case di vacanza dei vip
      4 Giugno 2022
    • Makgeolli, il vino di riso coreano alla conquista del mondo
      29 Maggio 2022
    • Cosa si mangiava a Stonehenge lo rivela una scoperta di "cacca"
      23 Maggio 2022
  • Popular Posts

    • Bella con il vino
      26 Novembre 2015
    • Viaggio alla ricerca dei funghi
      27 Luglio 2020
    • Emanuele Perna, ha trovato casa il cuoco con la valigia
      11 Settembre 2013

2020 Iannys Eyes di Alessandra Iannello - all rights reserved

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok